Più di 1 MILIONE E MEZZO di euro distribuiti da I Bambini delle Fate a 97 progetti in tutti Italia a sostegno di ragazzi e ragazze con disabilità. “I Bambini delle Fate” è il nome dell’impresa sociale che unisce una rete attiva di imprenditori impegnati nel sociale e che accompagnano nel tempo, con continuità, programmi di inclusione e autonomia volti …
Cum panis, dai prodotti della terra alla tavola in compagnia
Cucina e orto: due ambienti in cui poter potenziare le capacità e l’autonomia dei ragazzi con disabilità intellettive e disturbi dello spettro autistico. È su questa idea che si basa il progetto “Cum panis, dai prodotti della terra alla tavola, in compagnia” per il quale la nostra cooperativa onlus “I Frutti dell’Albero” riceverà a breve un importante contributo comunale di 15mila, …
Macedonia e altri piatti… impariamo (anche) in cucina
È in fase di conclusione il percorso educativo in cucina, realizzato grazie al contributo della Fondazione Estense. “Macedonia e altri piatti… impariamo (anche) in cucina” è un progetto che riprende e arricchisce alcune attività già sperimentate in cucina precedentemente e che i nostri educatori hanno ulteriormente implementato. Infatti la realizzazione di alcune ricette, seppur facili e veloci, possono diventare una …
FINALMENTE A CASA!
Il Centro Diurno si è riempito di vita 🙂 I nostri laboratori psicoeducativi per ragazze e ragazzi con disabilità si sono definitivamente trasferiti nella nuova struttura di Fossanova San Marco. Finalmente i nostri ragazzi possono sperimentare, socializzare, esprimersi e sviluppare i propri talenti in questi spazi luminosi e accoglienti che abbiamo costruito per loro. Laboratorio di cucina, di arte, di …
Arte Sì presenta “Siamo Soli”
“Arte sì” e “Disegnare sì” sono le frasi che Roberto Bezze utilizza per comunicarci quando vuole realizzare un quadro o un disegno. Roberto frequenta il nostro Laboratorio Macedonia fin dal primo giorno in cui la cooperativa ha deciso di dare vita a questo progetto. E fin da subito sono state evidenti le sue capacità espressive attraverso il disegno e la …
I nuovi obiettivi per il 2023
Il 2022 sarà ricordato da noi della cooperativa, come l’anno decisivo, quello che ha visto realizzato il primo grande obiettivo de I frutti dell’albero: a settembre abbiamo inaugurato il Nuovo Centro Diurno a Fossanova San Marco, circondati dall’entusiasmo e dal calore di tutti i nostri sostenitori e delle autorità comunali e regionali. Il 2023 sarà invece l’anno del trasloco: in primavera …
Inaugurazione Centro Diurno
9 settembre 2022: taglio del nastro per il Centro Diurno de I frutti dell’albero, alla presenza del presidente dell’Emilia-Romagna Stefano Bonaccini, dell’assessore alle politiche sociali del Comune di Ferrara, Cristina Coletti e di Paolo Simoncelli in rappresentanza della Fondazione Marco Simoncelli. Dieci anni dopo l’acquisto del terreno, abbiamo inaugurato la struttura che ospiterà il Nuovo Centro Diurno per ragazzi e …
Mettiamoci in gioco!
Il percorso psico-educativo realizzato dal nostro team di psicologi ed educatori professionali parte dall’osservazione e dalla valutazione specifica di ogni singolo caso, e arriva alla programmazione di una serie di attività con obiettivi individualizzati per aiutare il ragazzo a scoprire e ad esternare le proprie capacità e metterle in atto nella vita di ogni giorno. A volte dall’osservazione dei nostri …
Perché il Laboratorio Macedonia?
Di solito i bambini imparano ad allacciarsi le scarpe intorno ai 5 anni. Qualcuno un po’ prima, qualcuno un po’ dopo. Qualcuno mai. Perché ci sono gesti quotidiani che sembrano semplici ma possono risultare impossibili per chi ha un problema psichico. Roberto è un giovane uomo con disturbo dello spettro autistico, con ottime abilità cognitive in vari ambiti ma che …
Novità straordinarie ci attendono nel 2021
Potrà sembrare banale ma viene spontaneo, in prossimità della fine di un anno, fermarsi a riflettere sui momenti salienti appena trascorsi. E il 2020 non è stato un anno niente affatto banale! L’emergenza della pandemia ha costretto tutti a rivedere le proprie abitudini, il proprio operato e i propri piani per il futuro. Così come abbiamo fatto noi, che, nonostante …