A giugno scorso il nostro Laboratorio Macedonia ha vissuto un’esperienza inedita: una settimana di vacanza al mare a Pinarella di Cervia. Cinque ragazzi, accompagnati dagli educatori, hanno partecipato a un soggiorno, senza le famiglie, che ha messo al centro autonomia, svago e relazioni, in un contesto sereno e inclusivo. Il progetto, inserito nell’iniziativa di sollievo familiare “E…state sereni”, co-finanziato dal …
Cum panis 2025: coltivare autonomie, cucinare relazioni
Anche per il 2025 la nostra Cooperativa ha rinnovato il suo impegno con Cum panis – dai prodotti della terra alla tavola in compagnia, un progetto co-finanziato dal Comune di Ferrara che intreccia educazione, autonomia e inclusione sociale attraverso attività in orto e cucina. Dopo l’avvio nel 2023 e il consolidamento nel 2024, l’edizione di quest’anno, da febbraio a giugno, ha …
Una stanza per i sensi, un dono per il cuore
Grazie a un gesto di grande generosità e sensibilità, la nostra cooperativa ha realizzato una nuova stanza multisensoriale, uno spazio dedicato al benessere delle persone con disabilità, particolarmente prezioso nei momenti in cui è necessario offrire ai nostri ragazzi un ambiente di decompressione sensoriale. A rendere possibile questo progetto è stata Paola Correggioli, che ha deciso di destinare alla nostra …
La tombola, strumento educativo
Nei laboratori psico educativi della nostra cooperativa, la tombola si è rivelata uno strumento capace di unire divertimento e apprendimento. Non solo un gioco, ma un momento di crescita condivisa e stimolo a migliorare. Questo gioco così semplice e popolare può trasformarsi in un prezioso alleato educativo, soprattutto nel lavoro quotidiano con ragazzi con disabilità intellettiva. La tombola non è …
Educazione e rilassamento
Affrontare l’educazione di ragazzi con disturbo dello spettro autistico e disabilità intellettiva è una sfida complessa, caratterizzata da difficoltà nella comunicazione, comportamenti problematici, ipersensibilità e, in alcuni casi, aggressività verso se stessi o gli altri. Oltre agli strumenti psicologici ed educativi tradizionali, un supporto complementare efficace può derivare dalle tecniche di rilassamento. Queste pratiche, che promuovono un respiro più sereno, …
Un anno di impegno, crescita e speranza
Quest’anno, non privo di sfide e momenti complessi, ci ha spinti a trovare soluzioni innovative e a rafforzare il nostro impegno nel lavoro psico-educativo svolto all’interno del Laboratorio Macedonia.Grazie alla costante formazione del nostro personale educativo, abbiamo integrato nuovi strumenti diagnostici, educativi e sensoriali che hanno arricchito le attività dedicate ai nostri ragazzi e alle nostre ragazze, migliorando la qualità degli interventi. Abbiamo …
Una società inclusiva?
La Giornata Internazionale per la tutela dei diritti delle persone con disabilità ci invita a riflettere su un principio fondamentale: una società veramente inclusiva non lascia indietro nessuno. Non è la persona a dover cercare accoglienza, ma la comunità a doversi strutturare per essere accogliente. Questa differenza, apparentemente sottile, è in realtà profonda. In un mondo ideale, le strutture, gli …
Imprenditori col cuore nel sociale
Più di 1 MILIONE E MEZZO di euro distribuiti da I Bambini delle Fate a 97 progetti in tutti Italia a sostegno di ragazzi e ragazze con disabilità. “I Bambini delle Fate” è il nome dell’impresa sociale che unisce una rete attiva di imprenditori impegnati nel sociale e che accompagnano nel tempo, con continuità, programmi di inclusione e autonomia volti …
Cum panis, dai prodotti della terra alla tavola in compagnia
Cucina e orto: due ambienti in cui poter potenziare le capacità e l’autonomia dei ragazzi con disabilità intellettive e disturbi dello spettro autistico. È su questa idea che si basa il progetto “Cum panis, dai prodotti della terra alla tavola, in compagnia” per il quale la nostra cooperativa onlus “I Frutti dell’Albero” riceverà a breve un importante contributo comunale di 15mila, …
Macedonia e altri piatti… impariamo (anche) in cucina
È in fase di conclusione il percorso educativo in cucina, realizzato grazie al contributo della Fondazione Estense. “Macedonia e altri piatti… impariamo (anche) in cucina” è un progetto che riprende e arricchisce alcune attività già sperimentate in cucina precedentemente e che i nostri educatori hanno ulteriormente implementato. Infatti la realizzazione di alcune ricette, seppur facili e veloci, possono diventare una …