
Nei laboratori psico educativi della nostra cooperativa, la tombola si è rivelata uno strumento capace di unire divertimento e apprendimento. Non solo un gioco, ma un momento di crescita condivisa e stimolo a migliorare. Questo gioco così semplice e popolare può trasformarsi in un prezioso alleato educativo, soprattutto nel lavoro quotidiano con ragazzi con disabilità intellettiva.
La tombola non è solo un passatempo: è un’attività ricca di stimoli che può essere adattata per supportare il rinforzo cognitivo, la socializzazione e lo sviluppo di piccole autonomie nei ragazzi con fragilità intellettive. La sua forza sta nella semplicità delle regole, che permette a tutti di partecipare, indipendentemente dal livello di abilità. Nel nostro Laboratorio Macedonia non utilizziamo la tombola numerica perché per qualcuno dei nostri ragazzi risulta complessa: utilizziamo la tombola degli animali in cui si associa la stessa immagine così che anche chi non sa leggere può partecipare!
Ma quali sono i vantaggi che questo gioco può offrire in un contesto educativo come il nostro? Tantissimi! Eccone alcuni:
- Stimolazione della memoria e dell’attenzione
- Durante la tombola, i partecipanti devono ascoltare attentamente i numeri estratti (o il nome degli animali, nel nostro caso) e confrontarli rapidamente con quelli presenti sulla propria cartella.
- Questo esercizio continuo aiuta a mantenere attiva la memoria a breve termine e migliora la capacità di concentrazione e di mantenere l’attenzione su un compito per un periodo prolungato.
2. Riconoscimento numerico o visivo
- La tombola stimola il riconoscimento visivo dei numeri (o delle immagini), esercitando la prontezza mentale e la capacità di elaborare informazioni velocemente.
3. Socializzazione e stimolo emotivo
- Anche se non è una funzione cognitiva pura, il contesto sociale della tombola favorisce il coinvolgimento emotivo e la comunicazione, elementi che contribuiscono indirettamente al benessere cognitivo.
- La dimensione ludica e il divertimento stimolano la produzione di endorfine, migliorando l’umore e la motivazione.
4. Gestione dell’attesa e pianificazione
- Aspettare l’estrazione dei numeri e pianificare mentalmente quali combinazioni mancano per vincere stimola capacità di pianificazione e di gestione dell’ansia legata all’attesa.
Un gioco, tante opportunità!