Image

Cum panis 2025: coltivare autonomie, cucinare relazioni

Anche per il 2025 la nostra Cooperativa ha rinnovato il suo impegno con Cum panis – dai prodotti della terra alla tavola in compagnia, un progetto co-finanziato dal Comune di Ferrara che intreccia educazione, autonomia e inclusione sociale attraverso attività in orto e cucina. Dopo l’avvio nel 2023 e il consolidamento nel 2024, l’edizione di quest’anno, da febbraio a giugno, ha segnato un nuovo passo avanti.

Il cuore del progetto resta il laboratorio educativo “Macedonia”, ospitato nella nostra struttura di Fossanova San Marco, che grazie ai suoi ampi spazi interni ed esterni consente di sviluppare percorsi esperienziali personalizzati per ragazze e ragazzi con disabilità medio-gravi.

Anche per questa edizione, l’attenzione si è concentrata su obiettivi misurabili e concreti: miglioramento della comunicazione attraverso la CAA (Comunicazione Aumentativa Alternativa), potenziamento della manualità fine, sviluppo delle autonomie (come fare la spesa o cucinare), capacità di lavoro in gruppo e sperimentazione sensoriale dei materiali. Il tutto in un contesto che stimola la creatività, la relazione e il rispetto dei tempi di ciascuno.

Una delle principali innovazioni introdotte è stata la creazione di una “stanza morbida”: uno spazio protetto e accogliente pensato per gestire momenti di crisi comportamentale, offrendo ai partecipanti un luogo sicuro dove ritrovare serenità e poter rientrare con maggiore partecipazione nelle attività proposte.

Come nelle edizioni precedenti, la progettualità si è sviluppata in due grandi filoni:

  • L’orto educativo, dove la cura delle piante diventa occasione di responsabilizzazione, motricità, rispetto della natura e osservazione dei cicli del tempo;
  • La cucina inclusiva, che utilizza la CAA per creare ricettari accessibili e permette a ciascuno di sperimentarsi nella preparazione di piatti, nella gestione della spesa e nel lavoro cooperativo.

Il progetto ha coinvolto 11 partecipanti stabili, con la possibilità di inserire gradualmente nuovi ingressi in raccordo con i servizi ASP e ASL. La valutazione dei risultati è stata affidata a test cognitivo-comportamentali e osservazioni condivise in equipe multidisciplinare, composta da educatori, psicologhe e psicoterapeuta.

Cum panis 2025 non è solo un progetto educativo: è un’esperienza di comunità che mette al centro la dignità, la creatività e le possibilità di ciascuno, trasformando gesti quotidiani in occasioni di crescita, relazione e scoperta.